Fermer
bandeau2.jpg
  • Littérature italienne
  • Philologie de la langue italienne
  • Poésie de Suisse italienne 

Postes

  • Depuis 2011: professeur titulaire, Université de Zürich
  • Depuis 2006: professeur associé, Université de Neuchâtel
  • 2004-2011: maître de conférence, Université de Zürich

Mandats

  • Depuis 2014: membre de la rédaction de la revue "Versants"
  • 2006-2011: membre du conseil de fondation de Pro Helvetia 

Publications

Ouvrages

  • La carta delle arance (Poesie), Bellinzona, Casagrande, 2016. Prix Gottfried Keller 2016.
  • Vicini d’anagrafe. Poeti di un quindicennio (1920-1935), a cura di Pietro De Marchi, Christian Genetelli, Uberto Motta, Rodolfo Zucco, “Versants”,Numero 62:2 (Fascicolo italiano), 2015.
  • Giorgio Orelli, Tutte le poesie, a cura di Pietro De Marchi, Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo, Bibliografia di Pietro Montorfani, Milano, Oscar Mondadori, 2015.
  • Autrici e autori della Svizzera italiana nel Secondo Novecento, a cura di Pietro De Marchi, “Versants”. Rivista svizzera delle letterature romanze, Numero 60:2 (Fascicolo italiano), 2013.
  • Silvio Guarnieri, Lavori d’autunno, a cura e con introduzione di Pietro De Marchi, San Cesario di Lecce, Manni, 2012.
  • Giorgio Orelli. I giorni della vita, a cura di Pietro De Marchi, con la collaborazione di Simone Soldini, Mendrisio, Museo d’arte, 2011.
  • Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Una biografia per immagini (avec Giuliana Adamo), Milano, Effigie, 2008.
  • Uno specchio di parole scritte: da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello, Firenze, Cesati, 2003
  • Dove portano le parole: sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento, Lecce, Manni, 2002.
  • Per Giorgio Orelli, a cura di Pietro De Marchi e Paolo Di Stefano, Bellinzona, Casagrande, 2001.
  • Francesco Bellati, Poesie milanesi, a cura di Pietro De Marchi, Milano, All'insegna del pesce d'oro,1996.
  • I libri di Dante Isella, a cura di Pietro De Marchi e Guido Pedrojetta, con un augurio di Vanni Scheiwiller, All'insegna del pesce d’oro, 1993.
  • Giacomo Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di Ottavio Besomi, Dolores Continati, Pietro De Marchi et alii, Bellinzona, Casagrande, 1988.

Articles

  • Quattro note tassoniane, «Giornale storico della letteratura italiana», 164 (1987), pp. 80‐89.
  • Una parola desanctisiana: «serietà», «Giornale storico della letteratura italiana», 165 (1988), pp. 85‐98.
  • Un trittico «pariniano» in dialetto milanese -­ Per l'edizione delle poesie di Francesco Bellati, «Giornale storico della letteratura italiana», 166 (1989), pp. 226‐258.
  • L'ultima carta. Il «racconto» di Bàrnabo e la «preghiera» di Drogo, «Otto/Novecento», a. XIV, n. 2 (marzo‐aprile 1990), pp. 221‐34 (ora anche in AA.VV., Il pianeta Buzzati, Atti del Convegno Internazionale, Feltre e Belluno, 12‐15 ottobre 1989, a cura di N. GIANNETTO, Milano, Mondadori, 1992, pp. 457‐74).
  • Le menzogne di San Martino. Appunti su «Il paese e la città» di Corrado Alvaro, «Otto/Novecento», a. XVI, n. 3/4 (maggio‐agosto 1992), pp. 203‐209.
  • Quando la paura diventa «Panik». A proposito della traduzione tedesca di «Paura alla Scala», «Rassegna europea di letteratura italiana», 1 (1993), pp. 95‐107 (e anche in AA.VV., Dino Buzzati: la lingua, le lingue, Atti del Convegno internazionale, Feltre e Belluno, 26‐29 settembre 1991, a cura di N. GIANNETTO, Milano, Mondadori, 1994, pp. 207‐20).
  • Uno specchio di parole scritte. Lettura di una «novella amorosa» di Gasparo Gozzi, «Italianistica», a. XXIII, n. 1 (gennaio/aprile 1994), pp. 81‐90.
  • Sciascia controluce. Maestri e modelli nei saggi e in «Nero su nero», in AA.VV., Sciascia, scrittore europeo, Atti del Convegno internazionale (Ascona, marzo‐aprile 1993), a cura di M. PICONE, P. DE MARCHI, T. CRIVELLI, Basel‐Boston‐Berlin, Birkhäuser Verlag, 1994, pp. 247‐265.
  • «Una cosa che comincia con la r in mezzo». Sul tema della morte nei versi di Giorgio Orelli, «Zeta. Rivista italiana di tanatologia» (Bologna), [numero monografico a cura di E. SPECIALE], 17‐18, dicembre 1996, pp. 25‐37.
  • [Dieci schede], in O. BESOMI, M. CEPPI, C. GENETELLI, Un ventennio di filologia e critica (e dintorni) nella Svizzera italiana (1975-­1995), «Archivio Storico Ticinese», 121 (giugno 1997), pp. 69‐131.
  • Per l'epistolario di Francesco Bellati: Lettere a Girolamo Tiraboschi e Francesco Cherubini, in AA.VV., Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. CRIVELLI, Bellinzona, Casagrande, 1997, vol. II, pp. 595‐605.
  • Le imperfette geometrie. Sui «Racconti» di Raul Montanari, «Idra. Semestrale di 12 letteratura», anno VIII, n. 15, 1997, pp. 73‐81.
  • La fedeltà alla poesia: sul Goethe di Giorgio Orelli, in AA.VV., Le varie fila. Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi, a cura di F. DANELON, H. GROSSER, C. ZAMPESE, Milano, Principato, 1997, pp. 318‐31.
  • L'Ariosto meneghino e l’Eneide travestita di Francesco Bellati, in AA.VV., Fictio poetica. Studi italiani e ispanici in onore di Georges Güntert, a cura di K. MAIER‐TROXLER e C. MAEDER, Firenze, Cesati, 1998, pp. 207‐229.
  • Montale e Kavafis: «I barbari» e altro, in AA.VV., Poetiche barbare / Poétiques barbares, a cura di J. RIGOLI e C. CARUSO, Ravenna, Longo, 1998, pp. 65‐86.
  • Francesco Bellati, in Bibliografia delle opere a stampa della letteratura in lingua milanese, a cura di D. ISELLA, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1999, pp. 120‐121.
  • « Intervista a un suicida » di Vittorio Sereni, in AA.VV., Italienische Lyrik des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Hrsg. M. LENTZEN, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2000, pp. 139‐53.
  • « In ripa di Tesino » di Giorgio Orelli, in AA.VV., Italienische Lyrik des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Hrsg. M. LENTZEN, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2000, pp. 210‐21.
  • Sul cominciare, sul finire e sui « vari pezzi che fanno il libro » nelle Opere di Luigi Meneghello, in AA.VV., Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, a cura di G. CAPPELLO, A. DEL GATTO e G. PEDROJETTA, Locarno, Pro Grigioni Italiano – Armando Dadò Editore, 2000, pp. 313‐52.
  • Le care Grazie, le truci Eumenidi e l’ingenua Silvia. Parini e l’eros nelle «Odi», in AA.VV., Attualità di Giuseppe Parini: poesia e impegno civile, Atti del Convegno internazionale, Varenna‐Bosisio Parini‐Milano, 27‐30 settembre 1999, a cura di G. BARONI, P. PAOLINI, S. PAUTASSO, in «Rivista di Letteratura italiana», XVII (1999) [ma 2000], 2‐3, pp. 323‐37.
  • Sul «quaderno di traduzioni» di Giorgio Orelli, «Testo. Rivista di teoria e storia della letteratura e della critica», 40 (2000), pp. 107‐130.
  • Appunti sullo stile dialogico e le forme di drammatizzazione nei “Saggi critici” di Francesco De Sanctis, in AA.VV., Dialogicità e dialogo (Neuchâtel, 3 febbraio 1999), «SIT!», 6‐7 (novembre 1998 [ma 2000]), pp. 33‐42.
  • Giorgio Orelli e «il collo d’anitra della sua espressività», «Hesperos», numero monografico dedicato alla Svizzera italiana a cura di S. AMAN, 2 (2001), pp. 320‐27.
  • Uno sguardo non sentimentale. Cinque schede su cinque scrittrici svizzere di lingua italiana, «Quarto», Zeitschrift des Schweizerischen Literaturarchivs, 14 (2001), pp. 7‐20.
  • «Un arcobaleno allegro e muto», in P. DE MARCHI – S. RAMAT, Per gli ottant’anni di Giorgio Orelli, «Poesia», Anno XIV, Giugno 2001, n. 151, pp. 3‐5.
  • Giorgio Orelli e la frontiera tra detto e non detto, in AA.VV., Varcar frontiere. La frontiera da realtà a metafora nella poesia di area lombarda del secondo Novecento, [Atti del Convegno internazionale, Università di Losanna, 11‐14 ottobre 2000], a cura di J.‐J. MARCHAND, Roma, Carocci, 2001, pp. 41‐52.
  • La poesia di Dino Buzzati e «la libertà di dire e non dire», «Istmi» [numero intitolato La voce secondaria], 9‐10 (2001), pp. 79‐102.
  • «Come attraverso a una lente che ingrandisca»: su «Gente di mare» di Giovanni Comisso, in AA.VV., «…e c’è di mezzo il mare»: lingua, letteratura e civiltà marina, Atti del XIV Convegno dell’AIPI, Spalato (Croazia), 23‐27 agosto 2000, a cura di B. VAN DEN BOSSCHE, M. BASTIAENSEN e C. SALVADORI LONERGAN, Firenze, Cesati, 2002, volume secondo, pp. 107‐16.
  • Canto XXIV, in AA.VV., Lectura Dantis Turicensis: Paradiso, a cura di G. GÜNTERT e M. 13 PICONE, Firenze, Cesati, 2002, pp. 373‐89.
  • Racconti in versi e poesie in prosa. Giorgio Orelli da «Sinopie» al «Collo dell’anitra», «Istmi» [numero intitolato La prosa nel corpo della poesia], 11‐12 (2002), pp. 83‐102.
  • Dalla A alla S: i «Sillabari» di Goffredo Parise, in AA.VV., L’explicit nella narrativa breve dalla fine dell’Ottocento a oggi, a cura di A. VANNICELLI e C. MAEDER, Atti del Convegno di Louvain‐la‐Neuve, 22 ottobre 1999, organizzato da C. MAEDER e V. ENGEL, Louvain‐la-Neuve, e‐Montaigne, 2002, pp. 119‐34.
  • Laudatio per Giorgio Orelli, «Confini». Quaderni del Premio Chiara, 2, ottobre 2002, pp. 17‐24.
  • Le dernier Giorgio Orelli [Presentazione del Collo dell’anitra], traduit de l'italien par Ch. Viredaz, «Ecriture 60», Automne 2002, pp. 85‐91.
  • Carlo Emilio Gadda: «L’incendio di via Keplero», in AA.VV. Italienische Erzählungen des 20. Jahrhunderts in Einzelinterpretationen, Hg. M. LENTZEN, Berlin, Erich Schmid Verlag 2003, pp. 94‐107, [poi anche in «Edinburgh Journal of Gadda Studies», http://www.arts.ed.ac.uk/italian/gadda/index.html, 2005].
  • Il fiore di Mallarmé e Xuan Loc. La poesia di Giorgio Orelli da «L’ora del tempo» a «Sinopie», in AA.VV., From Eugenio Montale to Amelia Rosselli. Italian Poetry in the Sixties and Seventies, [Atti del Convegno tenutosi all’Institute of Romance Studies, London University, 12‐13 ottobre 2001], Edited by J. BUTCHER and M. MORONI, Leicester, Troubadour Publishing, 2004, pp. 134­‐145.
  • Donata Berra. Les chatouilles des mots et la galanterie, «Feuxcroisés», 5 (2003), pp. 53‐57 (con una intervista all’autrice, pp. 58‐62).
  • Su alcune nar ratrici svizzere di lingua italiana, in AA.VV., Culture a confronto nella narrativa. Scrittori delle minoranze, Atti del Convegno di Trento, 12 ottobre 2002, Trento, Iprase, 2003, pp. 25­‐39.
  • Interazioni di lingue nei versi di Giorgio Orelli, in AA.VV., Lingue e letterature in contatto, Atti del XV Congresso dell’A.I.P.I, Brunico, 24‐27 agosto 2002, Firenze, Cesati, 2004, pp. 215‐223.
  • Petrarca nella poesia di Giorgio Orelli e di altri poeti della Svizzera italiana, in AA.VV., Petrarca nella letteratura italiana del Novecento, Atti del Convegno, Roma, Università “La Sapienza”, 4‐6 ottobre 2001, a cura di A. CORTELLESSA, Roma, Bulzoni, 2004 [ma 2005], pp. 245‐60.
  • «Riprodurre in pietra serena», Per una lettura lenta del capitolo 13 di Libera nos a malo di Luigi Meneghello, in AA. VV., Per Libera nos a malo. A quarant’anni dal libro di Luigi Meneghello, Atti del convegno internazionale di studi «In un semplice ghiribizzo», Malo, Museo Casabianca, 4‐6 settembre 2003, a cura di G. BARBIERI e F. CAPUTO, Vicenza, Terra Ferma, 2005, pp. 119‐133.
  • L’anguilla di Montale e le sue sorelle. Sulla funzione poetica della sintassi, «Testo. Rivista di teoria e storia della letteratura e della critica», n.s., a. XXVI, 50 (luglio‐dicembre 2005), pp. 73‐91.
  • Il poeta e lo storico. Due note su Folla sommersa e su Scherzetto per Gigi Corazzol di Fabio Pusterla, in AA.VV., Littérature italienne contemporaine / Musique. Mélanges offerts à Marie-­Hélène Caspar, Responsable de la publication J. MENET‐GENTY, Paris, Université Paris X – Nanterre, 2005, pp. 607‐611.
  • Traduzioni, trasporti, trapianti. Meneghello tra le lingue, in AA.VV., Italia e Europa. Dalla cultura nazionale all’interculturalismo, Atti del XVI Congresso AIPI, Cracovia (Polonia), Università Jagellonica, 26­‐29 agosto 2004, Firenze, Cesati, 2006, vol. II, pp. 307‐316.
  • Un salto in libreria, in AA.VV., Geografia e storia dell’italiano in Svizzera, Atti del Convegno, Bellinzona, 19 novembre 2005, in «Archivio Storico Ticinese», a. XLIII, n. 139, giugno 2006, pp. 59‐64.
  • Leonardo da Vinci narratore, o la libertà dell’artista. Su una novella di Matteo Bandello (I, 58), in «Strumenti critici» 114, maggio 2007, pp. 177‐192.
  • La biblioteca di un italiano. I “Fiori italiani” di Luigi Meneghello come romanzo di formazione, in «Versants», N° double spécial, 53‐54, 2007, pp. 222‐239.
  • [con F. PUSTERLA], “Bibliodiversità”: Svizzera, in «il Verri», n. 35, ottobre 2007, pp. 62‐64.
  • Sul “Nervo di Arnold” di Fabio Pusterla, in «Verifiche», n. 5, novembre 2007, pp. 15‐17.
  • Meneghello e la storia, in AA.VV., La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna‐Rimini, 21-24 settembre 2005, a cura di E. MENETTI e C. VAROTTI, Prefazione di G.M. ANSELMI, Bologna, gedit Edizioni, vol. 2, pp. 1057‐1069.
  • «A terrible beauty... Na biuti terìbile». Su alcuni trapianti di Luigi Meneghello dall’inglese al vicentino, in «Letteratura e dialetti», I, 2008, pp. 69‐78.
  • Dante Alighieri, Inferno XXXIII 75, in AA.VV., Filologia e storia letteraria. Studi in onore per Roberto Tissoni, a cura di C. CARUSO e W. SPAGGIARI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008, pp. 27‐34.
  • Per una tipologia dell’autocommento in Giorgio Orelli: note, autoletture, autocommenti impliciti, in AA.VV., L’autocommento nella poesia del Novecento: Italia e Svizzera italiana, Atti del Convegno di Berna, 29 novembre 2008, a cura di M. GEZZI e Th. STEIN, Pisa, prefazione di S. PRANDI, Pacini, Pisa, Pacini, 2010, pp. 27‐38.
  • Giorgio Orelli, in AA.VV., “Rezipe i rimm del Porta”. La letteratura in dialetto milanese dal Rajberti al Tessa e oltre, a cura di M. DANZI e F. MILANI, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 2010, pp. 241‐245.
  • La “scoperta dell’Italia” nella narrativa di Luigi Meneghello, in AA.VV., Bilder und Zerrbilder Italiens, Hgg. von A. LOCHER, J. NYDEGGER, S. BELLOFATTO, Wien, LIT Verlag, 2010, pp. 253‐275 (Zürcher Italienstudien).
  • Per Gigi Corazzol, scrittore di storie, in „Rivista Feltrina“, 2010, pp. 68‐73.
  • I giorni della vita. Per i novant’anni di Giorgio Orelli, in Giorgio Orelli. I giorni della vita. Mendrisio, a cura di P. DE MARCHI con la collaborazione di S. Soldini, Mendrisio, Museo d’arte, 2011, pp. 9‐12.
  • Dalla sinopia all’affresco. Per cominciare a leggere “Suite in là con gli anni” di Giorgio Orelli., in “Quaderni Grigionitaliani, a. 80, 2011, (3), 2011, pp. 10‐12.
  • Disegni su vetri appannati. “Un giorno della vita” di Giorgio Orelli. Cenobio, a. LX, 2011, 3, luglio­‐settembre, pp. 58‐65.
  • Giorgio Orelli e la dimora della poesia, in AA.VV., Le dimore della poesia, Atti del XVII Congresso internazionale dell’A.I.S.L.L.I, Gardone Riviera (Brescia) – Vittoriale degli Italiani, 2‐5 giugno 2000, a cura di B. M. DA RIF, Padova, Padova University Press 2012, pp. 327‐333.
  • I nodi d’amore di Federico Hindermann, in “Poesia”, a. XXV, marzo 2012, p. 33.
  • “Libri inglesi” e “Italian Letters”. Meneghello saggista negli anni Cinquanta, in AA.VV., Meneghello: Fiction, Scholarship, Passione Civile, Atti del Convegno di Reading e Londra, 13‐14 giugno 2008, a cura di D. LA PENNA, in «the italianist», 2012 (im Druck).
  • Travasi e riscritture. Dalle vecchie alle nuove carte, in AA.VV., Tra le parole della virtù senza nome, Atti del Convegno di Malo, 26‐28 giugno 2008, a cura di F. CAPUTO, Novara, Interlinea, 2012 (im Druck).
  • 2004: « Venia legendi » en littérature italienne à l'Université de Zürich. Leçon inaugurale: 11 décembre 2004.
  • 2000: bourse de l'Université de Zürich pour candidats à l'habilitation.
  • 1992: promotion en Italianistique à l'Université de Zürich. Titre de la dissertation: «Le poesie milanesi di Francesco Bellati». Directeur: Prof. Ottavio Besomi. Soutenance le 10 juin 1992.
  • 1986-88: bourse de la «Fondation pour des Bourses d'Études Italo­‐Suisses» (Lausanne).
  • 1984-85: bourse d'échange du Ministère des Affaires Étrangères d'Italie et de l'Université de Zürich.
  • 1982-83: lauréat en lettres à la Staatlichen Universität Mailand. Titre du mémoire de licence: «Scrittura e critica nei Saggi critici di Francesco De Sanctis». Directeur: Prof. Emilio Bigi.